MIELE DI GIRASOLE

Origine botanica: helianthus annuus, la regione Marche è una delle maggiori produttrici di tale pianta. In estate, è facile imbattersi nelle grandi distese di girasoli che ricoprono le nostre colline. La fioritura di tale pianta avviene principalmente nel mese di luglio e può prolungarsi fino agli inizi di agosto.

Luogo e periodo raccolta: Il periodo di raccolta è nel mese di luglio, momento della piena fioritura di tale coltura. La produzione di questo miele avviene, in particolare, negli apiari di Pergola e di Cagli ad inizio agosto.

Caratteristiche organolettiche

Colore: giallo intenso, il suo polline è ricoperto da piccole gocce di olio giallo, alle quali si deve il brillante colore del miele.

Gusto: i cristalli di miele, sciogliendosi al palato, offrono una piacevole sensazione rinfrescante. Dolcezza marcata con note dolcemente floreali e agrumate.

Veste grafica: La presenza faunistica del cervo caratterizza i grandi campi di girasoli presenti sulle colline marchigiane.

Abbinamenti gastronomici: impiegato usualmente in pasticceria e dall’industria alimentare; ottimo se utilizzato per dolcificare tisane o infusi. Ideale in abbinamento a taleggio, asiago e pecorino fresco.

Scopri il prodotto