MIELE MILLEFIORI

Origine botanica: ognuno dei nostri territori, a seconda dei mesi, ha una differente fioritura ed ospita pertanto una differente e variegata tipologia di fiori (robinia o acacia, trifoglio, ailanto, meliloto, rovo, coriandolo, piante crucifere, edera, sambuco, etc.). Il millefiori rappresenta quindi l’immagine di un determinato territorio in un determinato periodo dell’anno: per produrre 1kg di questo miele le api visitano circa 2 milioni di fiori che possiamo immaginare come tanti pixel che rappresentano appunto la fotografia di questo territorio.

Luogo e periodo raccolta: si diversifica a seconda della differente varietà di fiori presenti sul territorio in un determinato periodo dell’anno, che può mutare da aprile a settembre. Nello specifico, raccogliamo il millefiori nella zona di Castelraimondo, nel fabrianese e nell’area limitrofa di Pergola.

ACQUISTA ORA

MIELE DI STACHYS

Il miele di "stachys annua" proviene da una pianta tipica della zona del fabrianese e nasce spontaneamente dopo la trebbiatura del grano su terreni non trattati chimicamente.

Viene raccolto durante la fioritura della pianta che avviene in agosto e rappresenta l'ultimo miele della stagione. Questo miele ha un colore giallo paglierino e diventa biancastro quando cristallizza a fine ottobre. Il suo gusto è molto elegante e delicato, con un sapore persistente al palato che si apre sul finale donando una nota floreale con un leggero retrogusto acidulo.

Nell'etichetta rendiamo omaggio faunistica del territorio con un lupo e alla luce della luna sulle montagne.

ACQUISTA ORA

MIELE DI ERBA MEDICA

Il miele di erba medica è un tipo di miele raro e poco conosciuto a livello nazionale. È prodotto dalle api che si nutrono dei fiori della pianta "medicago sativa", che viene coltivata nella zona del Fabrianese, principalmente nei comuni di Pergola e Argignano. Il mese di raccolta è luglio.

Questo miele ha un colore giallo paglierino chiaro e cristallizza in maniera compatta. Il suo sapore è dolce e fruttato con un retrogusto pulito e un aroma inconfondibile. È consigliato per dolcificare bevande o in abbinamento a formaggi freschi di capra, Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Nell'etichetta possiamo ammirare le colline marchigiane e gli allevamenti al pascolo.

ACQUISTA ORA

MIELE DI MELATA

Il miele di melata è un prodotto unico che si differenzia da altri tipi di miele perché proviene dalla linfa delle piante ad alto fusto, come le querce, che crescono nei boschi montani del fabrianese.

La raccolta di questo miele non dipende dalla fioritura, ma dai grandi sbalzi termici.
Il miele di melata ha un colore scuro e ambrato e una consistenza liquida e filamentosa. Il gusto è intenso e avvolgente, con note legnose e una leggera amarognola.
Questo miele è perfetto per accompagnare formaggi di pecora stagionati o caprini, laccare carni, o per essere usato come dolcificante leggero.

La sua eccellenza è rappresentata nell'etichetta dalle grotte di Frasassi, una zona ricca di querce spontanee.

ACQUISTA ORA

MIELE DI GIRASOLE

In estate le colline Marchigiane si tingono di giallo. Il girasole (helianthus annuus) è una delle principali piante coltivate nella regione Marche.
Noi raccogliamo il miele di girasole a inizio agosto negli apiari di Pergola e Cagli. È un miele dal colore giallo intenso, dalla dolcezza marcata e con note floreali e agrumate al gusto.

Il miele di girasole è utilizzato in pasticceria e abbinato a formaggi come taleggio, asiago e pecorino fresco, o per dolcificare tisane e infusi.

Nell'etichetta omaggiamo la fauna del territorio con il cervo che corre dietro i grandi campi di girasoli.

ACQUISTA ORA

MIELE DI TIGLIO

Origine botanica: Tilia L., albero di notevoli dimensioni che ha una vita lunga

Luogo e periodo raccolta: Fabriano e dintorni di Fabriano, nella seconda metà del mese di giugno.

Caratteristiche Organolettiche e Gusto: Sapore deciso, marcato, dona una sensazione leggermente rinfrescante, molto persistente.

Cristallizzazione: Cristalli irregolari, con cristallizzazione tardiva. LEGGI DI PIÚ...

MIELE DI CORIANDOLO

Origine botanica: Coriandrum sativum, pianta erbacea annuale.

Luogo e periodo raccolta: questo miele si raccoglie a fine giugno, nell’ apiario di Pergola.

Caratteristiche Organolettiche e Gusto: Colore tendente all’ arancione. Odore speziato e gusto ricco, pieno di profumi. Dolce abbastanza marcato, insieme di profumi che rendono complesso e interessante questo miele.

Abbinamenti: Formaggi e come guarnizione a gelati. LEGGI DI PIÚ...

MIELE DI CASTAGNO

Origine botanica: Castanea sativa , pianta arborea, con chioma espansa e rotondeggiante ed altezza variabile, dai 10 ai 30 metri

Luogo e periodo raccolta: Località Crispiero e presso Azienda Agricola biologica Valdicastro, Monte San Vicino. All’ incirca nella prima metà del mese di giugno

Caratteristiche Organolettiche e Gusto: Sapore deciso, marcato, con un forte retrogusto amarognolo, con note di legno.

Cristallizzazione: Molto lenta, non sempre completa. LEGGI DI PIÚ...

MIELE DI ACACIA

Origine botanica: L’ acacia (Robinia pseudoacacia) è una pianta presente spesso lungo i corsi d’ acqua. è presente nell’ italia centrale e nella regione Marche. La sua fioritura annuncia la primavera. I fiori sono biancastri o color panna e sono a grappolo.

Luogo e periodo raccolta: Fioritura primaverile, solitamente nella seconda decade di maggio, negli apiari di Pergola e Cagli

Caratteristiche Organolettiche e Gusto: Colore molto chiaro, può variare da trasparente al giallo paglierino e gusto dolce avvolgente, molto delicato e profumato. note di vaniglia.

Cristallizzazione: Il miele di acacia ha la caratteristica di rimanere liquido e avere una cristallizzazione debole. LEGGI DI PIÚ...

UN'ECCELLENZA DI CUI ANDIAMO MOLTO FIERI:

POLLINE D’API ESSICCATO

Prodotto diretto del fiore, il polline è uno degli alimenti naturali più ricco di proteine vegetali ed amminoacidi. Ricostituente naturale per corpo e mente.

Questo alimento innovativo sta riscuotendo un grande successo non solo per via delle sue proprietà benefiche ma anche per il suo gusto particolare e ricercato. Il suo sapore racchiude tutta l’essenza del fiore dal quale viene raccolto, il cui gusto pertanto varia a seconda delle fioriture da cui proviene. Data l’intensità del sapore che conferisce al polline un sapore meno gustoso ed amabile rispetto al miele, si consiglia di diluirlo con bevande tiepide (acqua, latte o tisana) o accompagnarlo ad uno yogurt o al miele stesso.

La composizione del polline d’api non è standard e varia ampiamente in funzione delle condizioni ambientali e della flora circostante l’alveare. Per la raccolta di questo prodotto ci assicuriamo di scegliere ambienti incontaminati dove le api possono trovare solo il massimo della purezza ed il periodo di raccolta è determinato da questi fattori.

ACQUISTA ORA

LE CARAMELLE

Prelibate caramelle dolcificate con il miele della nostra azienda agricola. Confezionate in vasetti da 25gr per poter essere facilmente presenti ovunque. Per potersi concedere un goloso istante di dolcezza in qualsiasi momento della giornata. Un prodotto di qualità nel gusto e nella veste grafica. Proponiamo la nostra linea di caramelle nelle sei differenti varietà di gusto: limone e zenzero, anice, liquirizia, sesamo, timo e eucalipto, orzo e cannella.

ACQUISTA ORA

LIMONE E ZENZERO

Tre semplici ingredienti che si uniscono fra loro per creare delle praline dal gusto fresco, frizzante ed avvolgente.

ACQUISTA ORA

ANICE

Il gusto inconfondibile dell’anice marchigiano rende uniche queste caramelle. Ottime da accompagnare con una buona tazza di caffè.

ACQUISTA ORA

LIQUIRIZIA

ll sapore intenso ed aromatico della liquirizia unito alla dolcezza del miele conferisce a queste praline un gusto morbido ed equilibrato.

ACQUISTA ORA

SESAMO

Sesamo caramelle dal retrogusto amarognolo e dotate di una lieve nota salata. Adorerai la loro croccantezza, tutta da assaporare.

ACQUISTA ORA

TIMO E EUCALIPTO

Caramelle balsamiche dalla freschezza e dal profumo intenso. Pensate per tutti coloro che amano i sapori forti e decisi.

ACQUISTA ORA