MIELE DI MELATA

Origine botanica: miele di grande pregio, il più ricco di sali minerali. Unico che non deriva dal nettare dei fiori ma proviene indirettamente dalla linfa delle piante ad alto fusto, in particolare, all’interno dei boschi marchigiani, dalle piante di quercia.

Luogo e periodo di raccolta: nelle aree montane, principalmente nella zona del fabrianese, i cui i boschi sono ricchi di querce. Non possiamo individuare un periodo ben definito per la raccolta di tale miele in quanto non dipende dalla fioritura bensì dai grandi sbalzi termici che favoriscono la produzione di tale prodotto.

Caratteristiche organolettiche:

Colore: colorazione marcata, intensamente scura e ambrata.

Cristallizzazione: liquida e filamentosa, uno dei pochi mieli che raramente cristallizza.

Gusto: avvolgente, marcato nei toni, dona una sensazione leggermente amarognola al palato. Sapore con note legnose che ricorda il sughero e il gusto affumicato.

Veste grafica Ricordiamo e diamo onore ad una eccellenza naturale del nostro territorio, le Grotte di Frasassi, zona ricca di querce spontanee.

Abbinamenti gastronomici: ideale accanto ad un formaggio di pecora stagionato o un caprino. Ottimo per laccare carni. Può essere usato come dolcificante leggero grazie al suo contenuto meno elevato di zuccheri semplici.

Scopri il prodotto