
Situata nel cuore di un territorio ricco di tradizione e biodiversità, l’Azienda Agricola Luca Bianchi si estende su 30 ettari coltivati con passione e rispetto per la natura. Qui produciamo cereali e legumi biologici, adottando pratiche di agricoltura rigenerativa e biorigenerativa per preservare la fertilità del suolo e valorizzare il nostro patrimonio naturale.

Luca bianchi
Apicoltura e agricoltura biologica nelle Marche
Mi chiamo Luca Bianchi, sono nato a Fabriano nel 1992 e dal 2016 coltivo un sogno diventato realtà: la mia azienda agricola biologica, nel cuore delle Marche.
La passione per la natura mi accompagna fin da bambino, grazie all’esempio dei miei genitori e nonni. Dopo un percorso scolastico tecnico e l’inizio degli studi in ingegneria, una semplice lezione universitaria mi ha fatto scoprire il mondo perfetto delle api. Da lì, la scelta: cambiare direzione e iscrivermi a Scienze e Tecnologie Agrarie.
Le sfide non sono mancate: cambiamenti climatici, malattie, parassiti. Ma la soddisfazione di dare forma ai miei sogni ripaga ogni sforzo.
Oggi produco miele biologico artigianale, ma anche cereali e legumi, seguendo pratiche di apicoltura sostenibile e agricoltura rigenerativa.

La nostra azienda agricola
Situata tra le colline di Argignano, in provincia di Ancona, la nostra azienda si estende su 30 ettari di terreno coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica e rigenerativa. Un territorio che racconta storie di tradizione, biodiversità e rispetto per l’ambiente.
Lavoriamo la terra con metodi che escludono l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, puntando sulla fertilità naturale del suolo e sull’equilibrio dell’ecosistema. Non si tratta solo di produrre, ma di custodire: il nostro ruolo è preservare ciò che la natura ci offre, intervenendo solo con buon senso, conoscenza e umiltà.
La biodiversità è uno dei valori chiave del nostro lavoro. Coltiviamo grani antichi, legumi e piante mellifere, alternando le colture con rotazioni studiate per rigenerare il terreno e sostenere la salute degli impollinatori.
L’azienda è anche un luogo aperto, dove la produzione agricola si intreccia con la formazione, la divulgazione e l’accoglienza. Organizziamo visite guidate, laboratori didattici e degustazioni per permettere a chiunque di entrare in contatto con il mondo rurale e con il ciclo di vita delle api.
Il nostro approccio è concreto, trasparente e fondato su una visione: costruire un’agricoltura moderna che sia anche profondamente radicata nei valori della tradizione.

Il miele: al centro della nostra visione
Il miele biologico è il cuore della nostra azienda agricola. È il risultato di un equilibrio delicato tra ambiente, stagioni, fioriture spontanee e il lavoro instancabile delle api.
Crediamo che il miele non sia mai uguale. Cambia con il luogo, con il periodo di raccolta, con la salute della natura che lo circonda. Ogni nostro vasetto racconta una storia, unica e irripetibile, fatta di profumi, colori e sapori che rispecchiano la purezza delle colline marchigiane.
Produciamo il miele seguendo pratiche di apicoltura sostenibile, senza uso di antibiotici o trattamenti invasivi. Le nostre arnie sono posizionate in contesti non contaminati, ricchi di fioriture spontanee e lontani da fonti di inquinamento.
Siamo convinti che valorizzare il miele significhi anche rispettare le api, il loro ciclo naturale e il paesaggio in cui operano. Per questo ogni fase, dalla raccolta alla smielatura, avviene con cura artigianale e con piena trasparenza.
Le nostre coltivazioni biologiche
Nel nostro lavoro quotidiano il miele convive armoniosamente con altre coltivazioni, tutte gestite secondo i principi dell’agricoltura biologica e del miglioramento naturale del suolo. Non pratichiamo monocolture né sfruttiamo la terra oltre le sue possibilità: ogni campo è parte di un sistema che evolve con equilibrio.
Il nostro grano duro viene coltivato in campi naturalmente vocati, senza input chimici. Una volta raccolto, lo trasformiamo internamente in semola biologica per realizzare una pasta di alta qualità, trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura.
Una pasta che conserva sapore, struttura e digeribilità, ideale per una cucina sana e genuina.
Il nostro grano duro viene coltivato in campi naturalmente vocati, senza input chimici. Una volta raccolto, lo trasformiamo internamente in semola biologica per realizzare una pasta di alta qualità, trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura.
Una pasta che conserva sapore, struttura e digeribilità, ideale per una cucina sana e genuina.
Abbiamo scelto di praticare la consociazione tra grano tenero e veccia, una leguminosa che arricchisce il suolo e nutre le api.
Il grano viene poi macinato a pietra nel nostro mulino per ottenere farine biologiche tipo 2 e integrali, ideali per pane, focacce, pasta fatta in casa e dolci tradizionali.
Abbiamo scelto di praticare la consociazione tra grano tenero e veccia, una leguminosa che arricchisce il suolo e nutre le api.
Il grano viene poi macinato a pietra nel nostro mulino per ottenere farine biologiche tipo 2 e integrali, ideali per pane, focacce, pasta fatta in casa e dolci tradizionali.
Alterniamo le colture seguendo logiche agronomiche rigenerative. Tra le nostre rotazioni spiccano:
- Ceci Sultano: piccoli, saporiti, non necessitano ammollo e cuociono in modo uniforme grazie al terreno calcareo.
- Lenticchie colorate: dal gusto deciso, contribuiscono alla fertilità del suolo e alla biodiversità agricola.
Alterniamo le colture seguendo logiche agronomiche rigenerative. Tra le nostre rotazioni spiccano:
- Ceci Sultano: piccoli, saporiti, non necessitano ammollo e cuociono in modo uniforme grazie al terreno calcareo.
- Lenticchie colorate: dal gusto deciso, contribuiscono alla fertilità del suolo e alla biodiversità agricola.
Dopo la raccolta dell’orzo, lasciamo i campi a riposo naturale, favorendo la crescita di piante spontanee come la Stachys annua, una risorsa preziosa per la produzione di miele aromatico e per la nutrizione degli impollinatori.
Dopo la raccolta dell’orzo, lasciamo i campi a riposo naturale, favorendo la crescita di piante spontanee come la Stachys annua, una risorsa preziosa per la produzione di miele aromatico e per la nutrizione degli impollinatori.

Un’agricoltura etica e rigenerativa
Tutte le nostre scelte agronomiche nascono da una visione chiara: l’agricoltura non è solo produzione, è cura, responsabilità, identità.
Non vogliamo semplicemente coltivare, ma costruire un modello agricolo sostenibile, capace di rigenerare suolo, paesaggio e relazioni umane.
Per questo motivo ci impegniamo ogni giorno a:
- Tutelare l’ecosistema locale e le specie autoctone
- Offrire cibo sano, tracciabile e privo di sostanze nocive
- Mantenere viva la cultura agricola del nostro territorio
Non è solo un lavoro, è una scelta di vita, coerente con i nostri valori e con l’eredità di chi ci ha preceduto
Servizi per aziende agricole e contoterzisti
Restiamo in contatto, Compila il Form!
E ti contatteremo per definire i dettagli di questa collaborazione!