MIELE DI STACHYS

Origine botanica: la “stachys annua” è una pianta, tipica della zona del fabrianese, che nasce spontaneamente dopo la trebbiatura del grano sui terreni non trattati chimicamente. Il miele che ne deriva è un attestato di territorialità e di purezza.

Luogo e periodo di raccolta: la fioritura di questa pianta avviene nel mese di agosto, è l’ultimo miele della stagione che raccogliamo.

Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo paglierino. Di colore chiaro e limpido quando è liquido, assume un colore quasi biancastro quando cristallizza.

Cristallizzazione: il miele di stachys cristallizza a fine ottobre. Di colore biancastro e consistenza cremosa.

Gusto: molto elegante e delicato. Sapore persistente al palato con una dolcezza quasi impercettibile inizialmente, si apre tutto sul finale donando al palato una nota floreale con un leggero retrogusto acidulo che lo differenzia da ogni altro tipo di miele.

 Veste grafica La luce della luna illumina le nostre montagne, ove la presenza faunistica del lupo è sempre più costante.

Abbinamenti gastronomici: ottimo in abbinamento con caprini stagionati e pecorini semistagionati o, semplicemente, gustato con yogurt magri.

Scopri il prodotto