
– di Giulia Ubaldi | 20 maggio 2020 –
Ogni 20 maggio si celebra la Giornata mondiale delle api. Lo scopo è quello di ricordare la loro importanza, che va ben oltre la produzione finale del miele. Le api, infatti, sono un anello imprescindibile del nostro ecosistema, fondamentali per il suo equilibrio e indispensabili anche per tante altre specie viventi, che impollinano e fecondano rendendone possibile l’esistenza. Per tutti questi motivi dobbiamo ricordare le nostre impollinatrici e preservarle dall’estinzione: non solo oggi, ma tutti i giorni. Vediamo come si potrebbe fare anche in città o in altri luoghi e non solo in campagna.
A differenza nostra, le api vivono in una società perfetta. Comunicano tra di loro con movimenti estremamente complessi; l’architettura dei loro nidi è d’ispirazione per architetti e designer e nel loro sistema vige il concetto “vos, non vobis” (lavorate, non per voi). Eppure si trovano a dover a che fare con noi, il che ha causato loro non pochi problemi. Dagli anni Novanta, infatti, com’è noto (anche se non sembrerebbe), la crisi della api si è aggravata e sono diminuite ovunque in modo costante e consistente.
Leggi l’articolo completo su lacucinaitaliana.it